Serie TV

Mindhunter. David Fincher viaggia nella mente dei serial killer

Published

on

Charles Manson è morto in questi giorni, poco dopo il rilascio su Netflix di Mindhunter, la nuova serie firmata da David Fincher. La notizia ha suscitato un clamore degno di una rockstar. Segno che i serial killer sono parte della recente storia americana. Il fantasma di Charles Manson aleggia, senza comparire sullo schermo, nei dialoghi degli agenti FBI. Mindhunter racconta la storia di Holden Ford (Jonathan Groff) e Bill Tench (Holt McCallany): il primo è un negoziatore che, dopo la morte di un criminale in un’operazione, viene messo a insegnare alla scuola dell’FBI; il secondo è un formatore, e gira per gli stati americani a insegnare le tecniche dell’FBI alla polizia locale. I due vengono affiancati e cominciano a girare gli States. Ma con un’idea: accanto alla formazione, visiteranno le carceri, armati di microfono e registratore, per intervistare gli assassini seriali, quelli che si sono macchiati dei crimini più efferati.

Come faceva Clarice Sterling con Hannibal Lecter ne Il silenzio degli innocenti. Ma senza quella rassicurante parete di vetro davanti. E, soprattutto, non con la motivazione di risolvere un caso preciso. L’obiettivo è conoscere i criminali, viaggiare nella loro mente, studiarli scientificamente, a livello statistico. Un po’ come Masters e Johnson, quelli di Masters Of Sex, ma per il crimine. “Come possiamo anticipare un folle, se non sappiamo come pensa un folle?” si chiede Ford. Così assistiamo, insieme a lui e al suo collega, tra incredulità e senso di pericolo imminente, ai racconti – fatti con la massima tranquillità – di efferati assassini. Non vediamo quasi niente, tranne qualche reperto, qualche foto da lontano. Ma i brividi ci vengono perché sono storie vere: sono quelle raccontate nel libro Mindhunter: Inside FBI’s Serial Crime Unit di John R. Douglas.

Proprio per riprodurre questo senso del reale, Mindhunter adotta una forma visiva realistica, rigorosa: non a caso i registi chiamati a dirigere le puntate, insieme a David Fincher, sono dei documentaristi come Asif Kapadia (Senna, Amy), Andrew Douglas, Tobias Lindholm. Lo stesso Fincher limita i suoi virtuosismi, per creare un prodotto che fa pensare immediatamente al suo Zodiac, il suo film più misurato, dedicato all’assassino che seminò la morte nella Baia di San Francisco nel ’68 e nel ’69. Qui siamo alla fine degli anni Settanta, e l’immagine ha la grana e i colori di quegli anni. Tutto è tra il grigio e il marrone, un po’ sporco, monocromo. Fincher ci regala comunque dei colpi di classe, come quel montaggio frenetico, alla Fight Club, che evoca la routine, la ripetizione quotidiana, nell’episodio II.

Ma c’è molto altro di Fincher, a guardare bene. Tench e Ford sono un po’ come i Somerset e Mills di Seven, il poliziotto esperto e provato, e il giovane con il fuoco addosso. E ci sarà anche una cena ad avvicinarli. E certi scambi di battute, come l’esplosivo primo incontro tra Ford e Debbie (Hannah Gross), l’agente e la hippie, gli opposti che si attraggono, a base di Durkheim e di sociologia, è degno di certi scambi tra Edward Norton e Helena Bonham Carter in Fight Club. Se i titoli di testa di Seven viaggiavano tra gli inquietanti reperti della scena del crimine, quelli di Mindhunter scivolano, con la macchina da presa vicinissima, sui ferri del mestiere, gli strumenti che gli agenti usano per la ricerca: microfoni e registratori a bobina (ma con velocissimi, quasi subliminali, inserti sulle scene del crimine). Registratori, microfoni, proiettori per le diapositive, entrano spesso nelle scene di Mindhunter: ingombranti, pesanti, difficili da trasportate. In Mindhunter c’è sempre l’idea di un lavoro non tanto pericoloso – come è solito nei thriller- quanto faticoso, sfiancante, pesante.

Lo è a livello fisico. Ma anche mentale. Una delle cose che più colpiscono di Mindhunter, man mano che ci avviciniamo al finale di stagione, è l’impossibilità di lasciare questo mondo di sangue al di fuori della propria vita, come vediamo nella puntata in cui i casi “entrano” in casa di Tench. Lungo tutta la durata della serie, le storie dei delitti si intrecciano in modo intrigante con le vite private degli agenti. Il sesso tra Ford e Debbie appare sempre gioioso, sfrenato, in contrasto con le devianze, quasi sempre ti tipo sessuale, dei killer. Almeno fino a che non entrano in scena, nella loro vita, quelle scarpe di cui un killer è feticista. O ancora, ci si sofferma sulla presenza/assenza di Tench per il figlio, proprio quando l’agente è reduce da un caso in cui l’assenza del padre ha contribuito a formare l’identità di un assassino.

Il punto è questo. Entrati nella mente dei serial killer è difficile uscirne. Per farli aprire tocca aprirsi a loro. E, una volta entrati in essi, non è facile far sì che non entrino in te. Mindhunter racconta bene queste zone grigie tra bene e male. Lo aiutano degli attori non molto noti, che favoriscono immediatamente l’identificazione con i personaggi. Jonathan Groff, che viene da Glee (ed è stato la voce di Kristoff in Frozen), ha il volto pulito di un giovane Ewan McGregor, ma trasuda emozioni dietro all’apparente freddezza. McCallany è stato già con Fincher in Fight Club e Alien 3, riesce a nascondere le fragilità dietro al fisico possente e i modi burberi. Hannah Gross ha un fisico nervoso e atletico e occhi blu che trasudano profondità e intelligenza. Infine c’è la professoressa Wendy Carr di Anna Torv, che entra in sordina nella serie, ma ci conquista sempre più con il passare del tempo, è enigmatica e sexy nelle sue gonne attillate a vita alta e le camicette stampate in puro stile Seventies. Intrigante, pur non essendo bellissima, ha il sorriso enigmatico della Gioconda, o, se volete, il sorriso arcaico di cui parlava Henri-Pierre Rochè in Jules et Jim.

A proposito di opere d’arte, la cornice d’epoca di Mindhunter è anche l’occasione, come abbiamo visto in Stranger Things, di ascoltare le canzoni di quegli anni. Qui il lavoro è più sottile. Sia perché ripesca brani meno scontati (come per David Bowie, di cui ascoltiamo Right, da Young Americans, alla fine dell’episodio 3, proprio nel momento in cui facciamo la conoscenza con il sorriso arcaico di cui sopra), sia perché usa canzoni a tema, come Psycho Killer dei Talking Heads, e I Don’t Like Mondays dei Boomtown Rats di Bob Geldof. Una canzone che racconta la storia di una sedicenne protagonista di una sparatoria nella scuola di fronte a casa sua, in cui uccise due persone e ne ferì nove. Un’altra storia efferata come quelle che ascoltiamo in Mindhunter. Ricordatevelo sempre, con David Fincher tutto torna.

di Maurizio Ermisino per DailyMood.it

 

 

0 Users (0 voti)
Criterion 10
What people say... Leave your rating
Ordina per:

Sii il primo a lasciare una recensione.

Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Di Più
{{ pageNumber+1 }}
Leave your rating

Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.

Click to comment

Trending

Copyright © 2016 Daily Mood. Tutti i diritti sono riservati - Testata giornalistica di TMedia Digital Srl - P. IVA IT04017360167 - Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 15 del 03/06/2015
Direttore Responsabile E. Mariani | Daily Mood: Tel. 035.243560 - 0350383400 | redazione@dailymood.it