Serie TV
1994. Dopo 1992 e 1993, la serie Sky racconta la restaurazione
La Storia si ripete, ciclicamente, e ricade sempre negli stessi schemi. Dopo la Rivoluzione viene il Terrore. E infine la Restaurazione. Ed è questa che racconta – dopo le brillanti stagioni di 1992 e 1993 – 1994, la serie tv in onda su Sky Atlantic dal 6 ottobre, nata da un’idea di Stefano Accorsi e scritta magistralmente da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo, per la regia di Giuseppe Gagliardi e Claudio Noce. 1994 tira le fila del racconto, fa arrivare tutti i nodi al pettine, è il compimento di tutto quello a cui abbiamo assistito in 1992 e 1993. Come scrivevamo due anni fa, assistere al terzo capitolo della trilogia è come vedere l’episodio III di Star Wars. Se nel terzo film della trilogia prequel di George Lucas, alla fine, compariva finalmente quel Darth Vader che avevamo seguito evolversi nei primi due episodi, 1994, il terzo atto del racconto sugli anni che hanno cambiato l’Italia, è finalmente il momento dell’ascesa di Silvio Berlusconi e di Forza Italia, che nei primi due capitoli avevamo visto prima come un’idea, e poi come una forza che stava nascendo.
E il Silvio Berlusconi di Paolo Pierobon è ora un protagonista assoluto della serie, non solo uno dei personaggi reali che, nell’economia della serie, rimanevano sullo sfondo rispetto ai personaggi di finzione che stavano sul proscenio. Silvio Berlusconi è un mattatore, è uno dei personaggi più importanti: lo vedremo nel famoso faccia a faccia televisivo contro Achille Occhetto prima delle elezioni del 1994, elezioni che cominciò a vincere proprio in quello studio; lo vedremo in Costa Smeralda, nel famoso incontro dell’agosto 1994, quando incontrerà Umberto Bossi, il famoso Bossi ritratto in canottiera bianca, per tenere in vita il suo governo. Accanto a loro ci saranno, da un lato, il Leo Notte di Stefano Accorsi, diventato il braccio destro di Berlusconi, e il Pietro Bosco di Umberto Caprino, sottosegretario agli interni leghista, che proverà a ricordare al suo capo la vera natura della Lega. È sempre in quel momento – raccontato dall’episodio 5 – che arriverà in Sardegna l’altra grande protagonista di 1994, Veronica Castello, la bellissima Miriam Leone, che non è più la donna dei politici, ma una politica, visto che ormai ha una carica in Parlamento.
È proprio guardando questi personaggi che si può capire la grandezza di una serie come 1994. Prima di tutto perché, a differenza di altre serie, che tendono a mantenere il più possibile gli stessi personaggi e a dosare le loro storie, questa non ha paura di abbandonare personaggi come il Luca Pastore di Domenico Diele e la Bibi Mainaghi di Tea Falco, e di portare in primo piano, come personaggi a tutto tondo e non solo come riferimenti storici, caratteri come Silvio Berlusconi. E poi perché la scrittura eccezionale di Sardo, Rampoldi e Fabbri ne fa dei personaggi a tutto tondo, allo stesso tempo vividi e reali, ma anche simbolici e paradigmatici di un certo modo di vivere dei nostri anni, di certe tipologie di italiani. Il Berlusconi di Pierobon è forse il miglior Cavaliere che abbiamo visto sui nostri schermi, reale, concreto, incisivo: è lontano dalle imitazioni e le semplificazioni dei tre Berlusconi de Il caimano, ma anche dalla caricatura, seppur geniale, di Servillo in Loro. Non è disegnato con un pregiudizio, o perché serva a rafforzare una tesi, non è mostrato con un’ottica di parte: è raffigurato per essere lui, per riuscire a raccontare, in modo freddo, che cos’è stato per l’Italia. Accanto a lui trova il suo posto naturale Leo Notte (Stefano Accorsi) personaggio chiave della serie, un altro carattere costruito in maniera geniale. Fare di un pubblicitario il protagonista assoluto di una serie che ha a che fare con la politica, da un lato, permette di costruire un personaggio degno di quelli americani, un po’ il Don Draper di Mad Men, un po’ il Patrick Bateman di American Psycho di Bret Easton Ellis. E, dall’altro, di svelare quello che è stata Forza Italia e l’ascesa politica di Berlusconi: la più grande operazione di marketing mai vista, come scrive Giuseppe Gagliardi nelle note di regia.
In questo senso, sono fondamentali altri due personaggi della serie. Il Pietro Bosco di Guido Caprino è un politico della Lega, uno di quei militanti duri e puri che, condivisibile o no, almeno avevano un’idea, forse anche un’etica. Vedere oggi Pietro Bosco sullo schermo fa quasi tenerezza, e marca una distanza abissale tra la Lega degli albori e quella di oggi, quella di Matteo Salvini. Così, in Veronica Castello, che Miriam Leone porta sullo schermo con una bellezza quasi illegale, ma con un continuo senso di sconfitta e dolore che danno uno spessore unico al personaggio, troviamo il seme di molti personaggi della scena – politica e non – degli anni che verranno. La soubrette che, per la sua bellezza, diventa una politica, è l’archetipo delle Mara Carfagna e delle Nicole Minetti che sarebbero arrivate e, sebbene appartengano più al terzo Berlusconi (quello delle Olgettine e dello scandalo Ruby) che al primo, in 1994 ci sta benissimo. Anche perché, e qui il tono si fa più serio, il suo impegno per una legge contro la violenza sulle donne permette al personaggio di fare un salto, e anche di portarlo direttamente ai giorni nostri, visto che il tema è di stretta attualità.
Da tutto questo possiamo finalmente capire che cosa sia la trilogia 1992 – 1993 – 1994: non la serie su Tangentopoli, com’era stata un po’ troppo facilmente lanciata nel 2016, ma una serie sul Ventennio che ha cambiato l’Italia. È un film sull’ascesa di Berlusconi, sulla televisione e la politica che diventano una cosa sola, come prefigurato da Ennio Flaiano che negli anni Settanta diceva “Fra 30 anni l’Italia non sarà come l’avranno fatta i governi, ma come l’avrà fatta la tv”. È una serie su come tutto questo ha cambiato gli italiani e come siamo diventati le persone che siamo oggi. E, in questo senso, tutti i personaggi che vivono 25 anni fa sono personaggi che potrebbero vivere nel nostro mondo. Anche Berlusconi, che c’è ancora. La nuova stagione, che chiude il trittico, ha una struttura diversa: non c’è più un racconto che segue i personaggi in montaggio alternato, ma una serie di episodi quasi monografici, con al centro un personaggio o un avvenimento storico preciso. Come l’incontro di Bossi e Berlusconi a Villa Certosa, che inizia con qualcuno che racconta la storia da morto, come in Viale del tramonto. E finisce con Black Hole Sun dei Soundgarden. Come se ci volesse dire che la politica è un buco nero che inghiotte tutto, sogni, speranze e ideali.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
You may like
-
Adorazione: Quel buco in mezzo al cuore che si ha da giovani. Su Netflix
-
Dune: Prophecy: Diecimila anni prima di Paul Atreides, su Sky e NOW
-
La legge di Lidia Poët 2: Matilda De Angelis, eroina di ieri e di oggi. Su Netflix
-
Citadel: Diana. Matilda De Angelis è un’eroina da spy-story in un futuro oscuro. Su Prime Video
-
Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883: Su Sky e NOW ecco Max e Mauro, eroi degli anni Novanta
-
Tutto chiede salvezza 2: Si nasce tutti pazzi, alcuni lo restano. Su Netflix
Serie TV
Adorazione: Quel buco in mezzo al cuore che si ha da giovani. Su Netflix
Published
3 giorni agoon
21 Novembre 2024“Ho perso le parole. Ho un buco in mezzo al cuore. Qualcuno chiami un dottore. Un altro giorno muore”. Il timbro e il flow inconfondibili di Fabri Fibra, parole che cadono come bombe su una base rock e potente, aprono Adorazione, la serie young adult in 6 episodi liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Alice Urciuolo, disponibile su Netflix dal 20 novembre 2024, dopo essere stata presenta ad Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma. È una serie acerba, come i suoi giovani protagonisti, ma avvolgente, ipnotica e intrigante. Sin dalle prime sequenze è impossibile non rimanerne invischiati.
L’estate è appena iniziata sulla costa dell’Agro Pontino quando la scomparsa della sedicenne Elena (Alice Lupparelli) getta un’ombra sulla piccola comunità. Data la sua natura ribelle, sia la polizia che i suoi amici pensano che si tratti dell’ennesimo tentativo di fuggire da una provincia soffocante… Ma si sbagliano. A restare sconvolta, più di ogni altro, è la sua migliore amica, Vanessa (Noemi Magagnini). Il suo non è solo dolore. Riflettere sull’amica, e su cosa le manca di lei, le fa capire molte cose su se stessa.
L’adattamento del romanzo Adorazione per la serialità è consistito in un cambiamento piuttosto netto. Come è stato raccontato ad Alice nella città, a Roma, quello che nel libro è il passato, che racconta le conseguenze dell’evento scatenante da cui parte l’intreccio un anno dopo, nel serial diventa il presente. Così Adorazione diventa un teen drama con delitto, un genere piuttosto amato e di successo sulle piattaforme di streaming, e a livello internazionale. Pensiamo al successo di Élite e, ancora prima, a quello di Riverdale.
Adorazione, però, è qualcosa di leggermente diverso. Se l’indagine sulla scomparsa o sul delitto nelle serie di cui sopra era piuttosto evidente, qui si muove accanto a un’altra indagine, che sembra essere preponderante rispetto all’altra. È quella sui desideri e sulle paure, sull’attrazione e le insicurezze, sulla crescita e sul cambiamento, sulle aspirazioni e i sogni infranti. Su quei buchi che si hanno nel cuore a sedici anni. È come se la scomparsa di Elena sia sì importante in sé, ma soprattutto perché capace di scatenare in ognuno una reazione, di tirare fuori a ciascuno le proprie contraddizioni, il non detto, l’inespresso. La scomparsa di Elena porta ogni personaggio a fare i conti con se stesso.
Ha dei difetti, Adorazione. Ma non è questo quello che conta. Quello che conta è che riesce a tirare fuori alcuni aspetti dell’adolescenza e della vita di provincia. In Adorazione si sente forte il senso del desiderio e l’impossibilità di frenarlo, quel dover essere sempre in continuo movimento, in una continua impazienza, quell’incapacità di stare fermi. È la vita che scorre dentro di noi ed è destinata ad uscire, anche se proviamo a controllarla.
Dall’altro lato si sente anche il senso di frustrazione che si prova, a quell’età, a vivere in provincia, ad essere in qualche modo confinati, senza prospettive. A vivere in un posto che si sente stretto, castrante. Ad avere un orizzonte limitato. Non è un caso che questa storia avvenga a Sabaudia, nell’Agro Pontino, come Prisma avveniva Latina. Entrambe sono storie nate dalla mente di Alice Urciuolo. L’autrice è bravissima a raccontare la vita di provincia, una provincia molto particolare, legata a dei valori arretrati, patriarcali, un luogo dove il conflitto tra apparenza e identità, tra esteriorità e desideri interiori è destinato ad esplodere.
Ed è proprio questa l’altra peculiarità di Alice Urciuolo. È eccezionale nel raccontare il viaggio della giovinezza, la formazione, il continuo movimento interiore, e anche quello esteriore che lo rispecchia. E anche le inevitabili insicurezze, paure, dubbi che ogni cambiamento porta con sé. Prisma, la bellissima serie Prime Video che non vedremo andare avanti (non è stata confermata per la terza stagione) parlava di identità in senso ampio, prima ancora che di identità di genere, e della ricerca di se stessi e del proprio posto nel mondo di un gruppo di ragazzi. Accade lo stesso anche in Adorazione. Anche se, rispetto a Prisma, è un racconto a tinte più forti. Ma questo permette anche di parlare di violenza e di relazioni tossiche. La parola “adorazione”, infatti, può avere un senso positivo, ma, vista dall’altro lato, spinta oltre un certo limite, può fare rima con “ossessione”.
A proposito di cambiamenti. È bellissima l’evoluzione che ha il personaggio di Vanessa, che, a un certo punto, finisce per somigliare fisicamente ad Elena, la sua amica scomparsa. Un modo per colmare quel vuoto, per ovviare a quella mancanza. Ma è qualcosa che avviene perché Vanessa forse non era quello che era stata finora. Elena, per ogni personaggio, aveva un significato. Una volta scomparsa, allora, diventa uno specchio in cui ognuno è costretto a guardarsi e capire davvero chi è. Come una Laura Palmer che, una volta morta, faceva venire fuori la vera natura di ognuno.
Un altro elemento importante di Adorazione è Stefano Mordini, autore nato come documentarista e passato alla regia della finzione già da vent’anni, con Provincia meccanica. Negli anni, da Acciaio (altro adattamento da un romanzo) a La scuola cattolica, ha sempre provato, con le sue immagini calde e fredde allo stesso tempo, e un approccio distaccato, ancora con l’animo del documentarista, a osservare i corpi, cogliendone l’essenza, ma senza mai voyeurismo. E a provare, quasi scientificamente, senza dare giudizi, a scandagliare l’anima dentro quei corpi.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
Dune: Prophecy: Diecimila anni prima di Paul Atreides, su Sky e NOW
Published
6 giorni agoon
18 Novembre 2024“L’arma più potente dell’umanità è la menzogna”. Mentire, capire chi mente, entrare nella testa delle persone e governarla, predire il futuro. C’è tutto questo al centro di Dune: Prophecy, la nuova serie HBO Original e Sky Exclusive ambientata 10.000 anni prima dell’ascesa di Paul Atreides raccontata nei blockbuster di Denis Villeneuve. La serie, che espande l’universo di Dune creato da Frank Herbert, arriva da da lunedì 18 novembre in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Dune: Prophecy segue la storia di due sorelle Harkonnen mentre combattono le forze che minacciano il futuro dell’umanità e fondano la mitica setta che diventerà nota come Bene Gesserit. La storia è ispirata al romanzo Sisterhood of Dune, scritto da Brian Herbert e Kevin J. Anderson.
Dune: Prophecy è una serie che vive nel mondo di Dune: come detto siamo 10.000 anni prima della storia che abbiamo visto nel film di David Lynch del 1984 e dei due recenti film di Denis Villeneuve. È però un tipo di racconto molto diverso da quelli che abbiamo visto al cinema. C’è meno azione, meno epica, meno battaglie. E ci sono più complotti, più intrighi di palazzo. E anche più sesso esplicito. Pur restando coerente al mondo di Dune, la nuova serie sempre avvicinarsi al modello de Il Trono di Space, altro grande successo HBO diventato evidentemente un caso su cui modellare altre produzioni.
Nel cast della serie spicca la matura Emily Watson, l’attrice che tanti anni fa ci aveva fatto innamorare con Le onde del destino e con The Boxer, e che oggi ha un ruolo austero e regale, quello della madre superiora della Sorellanza, la setta che darà vita alla Bene Gesserit, le cui esponenti hanno un ruolo chiave nella saga di Dune. Gli occhi blu ghiaccio di Emily Watson sono il faro che guida il personaggio, le sue azioni e il movimento della storia.
A proposito di colori, dimenticate i toni dorati e i rossi della saga cinematografica di Dune. Quello di Dune: Prophecy è un mondo austero, quasi monocromo, che vive di varie sfumature di grigio che sfumano dal bianco al nero. Le figure, scure e austere, di quelle che diventeranno le Bene Gesserit, sono iconiche e immediatamente riconoscibili, e dettano la linea, anche estetica, del racconto. Che vive in un futuro che sa di passato, tecnologico eppure a suo modo ancestrale. A proposito: quello di Dune: Prophecy è un mondo che nasce dopo che gli umani hanno bandito le macchine pensanti, cioè le intelligenze artificiali, dopo averle sconfitte. Anche questo è un motivo di riflessione.
Così come fa riflettere una tendenza in atto nel mercato dell’intrattenimento, quella che punta alla creazione di universi espansi che vivono su media differenti, e con stili differenti. Prima di tutti lo aveva fatto il mondo di Star Wars, prima ancora di finire sotto l’egida Disney, con le serie animate che completavano il mondo dei film, che allora era fermo alle prime due trilogie. Lo ha fatto la Marvel, che con le serie su Disney+ ha arricchito e completato la narrazione del Marvel Cinematic Universe. Lo sta facendo in modo interessante la Warner / HBO: prima con The Penguin, serie tv che vive nel mondo del nuovo Batman di Matt Reeves. Ora con questo Dune: Prophecy che espande l’universo di Dune. La cosa interessante è che la serie non necessariamente ha lo stile del film: The Penguin, più che un cinecomic, è un gangster movie declinato in serie. E Dune: Prophecy, come detto, non è il classico film di fantascienza ma più una sorta di fantasy alla Game Of Thrones. Si tratta di serie da vedere non solo per il piacere di farlo, ma anche per capire dove sta andando la serialità in questa era.
di Maurizio Ermisino
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
Serie TV
La legge di Lidia Poët 2: Matilda De Angelis, eroina di ieri e di oggi. Su Netflix
Published
4 settimane agoon
30 Ottobre 2024Il suo nome è Poët, Lidia Poët. Si chiama La legge di Lidia Poët la serie dedicata a questo personaggio che arriva su Netflix dal 30 ottobre 2024, e che è stata presentata ad Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. Ma ci piace introdurla così perché Lidia, la prima donna in Italia ad entrare nell’Ordine degli Avvocati, nella finzione creata da Matteo Rovere, diventa un personaggio da storia crime, un’investigatrice in grado di risolvere gli enigmi più complicati. La seconda stagione de La legge di Lidia Poët è attesissima: la serie, vincitrice con la prima stagione ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2023 del premio Miglior Serie ‘Crime’, è anche la serie italiana Netflix più vista nel mondo. È prodotta da Matteo e Groenlandia, società del Gruppo Banijay, e creata da Guido Iuculano e Davide Orsini. Alla regia ci sono lo stesso Rovere, Letizia Lamartire e Pippo Mezzapesa.
A Lidia non è permesso di fare l’avvocato per una legge scritta dagli uomini. Perciò questa volta punta ancora più in alto, vuole cambiare la legge. Mentre continua a collaborare con il fratello Enrico, affrontando nuovi casi e battendosi per i diritti delle donne, vuole convincerlo a candidarsi in Parlamento per far sì che la sua legge trovi finalmente voce. Lidia ha chiuso completamente con l’amore, tanto più con Jacopo, responsabile di aver venduto la villa di famiglia e in rotta di collisione con tutti i Poët. Ma Jacopo e Lidia sono costretti a rivedersi per condividere, loro malgrado, un’indagine segreta che li riguarda da vicino, riscoprendo la complicità e il divertimento che li lega da sempre.
Quella che ha avuto Matteo Rovere è stata un’ottima idea: prendere un personaggio storico e non farne un biopic ma creare un prodotto ben preciso, che rispondesse a un target e un genere molto richiesto. Il modello della serie è Enola Holmes, l’eroina dei film con Millie Bobby Brown, una giovane investigatrice, una giovane donna in un ruolo che è sempre stato appannaggio degli uomini. In quel caso l’idea vincente era stata che Sherlock Holmes avesse una sorella e che fosse anche lei investigatrice. Qui che un personaggio storico, oltre alle capacità giuridiche, potesse avere anche quelle deduttive. E allora ecco il primo avvocato donna in Italia diventare anche una detective. Sia Enola Holmes che Lidia Poët hanno in comune la deduzione, raro dono che nel primo caso verrebbe dai geni familiari, nel secondo da un’evoluzione dei suoi studi di legge. In entrambi i casi, l’idea si è rivelata vincente.
Lidia Poët è un crime, un procedural, e come tale ha una trama verticale, un caso che viene risolto nel corso di un episodio (a tratti con momenti da CSI). Ha anche una trama orizzontale, ed è questa la parte più interessante. La lotta di Lidia per entrare all’Ordine degli Avvocati si evolve, e diventa qualcos’altro: Lidia si batte per diritti più ampi, come il diritto di voto alle donne, il suffragio universale, e la partecipazione delle donne alla vita politica. Come si può immaginare sarà osteggiata, non sarà capita. Ma lei andrà avanti, con la sua ironia, con quel suo sorriso arcaico. A proposito di Storia, gli sceneggiatori si divertono a intrecciarla con le vicende di Lidia: nel terzo episodio, ad esempio, la vediamo confrontarsi con Cesare Lombroso, il famoso antropologo considerato il padre della moderna criminologia.
La forma visiva de La legge di Lidia Poët è un ibrido tra un classico period drama e una confezione pop. Gli sfondi e gli ambienti sono ricostruiti piuttosto fedelmente, e la loro immagine ha spesso la grana delle cartoline d’epoca. Ma davanti a quegli sfondi ci sono le figure in primo piano. I loro abiti sono sì d’epoca, ma hanno un che di pop, soprattutto nei colori. Sono soprattutto i costumi di Lidia, a spiccare, a portare colore in un mondo di uomini più grigio. Guardate i viola, i rossi, i blu dei vestiti che indossa Matilda De Angelis. È un chiaro messaggio: in un mondo uniformato sono le donne, come Lidia, a portare la novità.
I costumi sono chiaramente reinterpretati secondo i gusti di oggi, ed è uno dei piacevoli anacronismi che spezzano il ritmo della serie. Un altro è dato dalle musiche, che sono extradiegetiche, per cui più libere, ma comunque sono contemporanee: dalla musica elettronica di Banks (Beggin For Thread) al punk elettronico di Riival (Misfit, la sigla finale di ogni episodio). È musica che astrae Lidia dal suo tempo e la porta al nostro, rendendola un’eroina contemporanea. E raccontandoci che le lotte di Lidia sono ancora attuali, e da combattere c’è ancora tanto.
Tutto è ammantato da una fotografia incantata, che rende tutto sospeso. I colori di Matilda De Angelis, gli occhi blu e l’incarnato bianco, che a tratti diventa dorato, sono enfatizzati: Lidia sembra uscita da un dipinto d’altri tempi, come da una rivista di moda di oggi. Lidia Poët è ovunque, nel passato e anche nel presente. E anche negli anni Quaranta, perché è da lì, dal cinema della Guerra dei Sessi, in cui i protagonisti si detestavano e si amavano, che viene tutta la linea narrativa con Jacopo, un convincente Eduardo Scarpetta. Tra lui e Matilda De Angelis la chimica è perfetta. E questo è un altro ingrediente di una storia vincente.
di Maurizio Ermisino per DailyMood.it
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sii il primo a lasciare una recensione.
Il tuo browser non supporta il caricamento delle immagini. Scegline uno più moderno.
JOMO in Danimarca: la magia del fuori stagione
Missoni lancia un nuovo Missoni Resort Club in collaborazione con The Ritz-Carlton, Bali
Michael Piza – ESSENZA Collezione Primavera/Estate 2025
Newsletter
Trending
- Fashion News2 settimane ago
Gli abiti di Eleonora Lastrucci incantano i Golden Foot Awards 2024
- Beauty3 settimane ago
Calendario dell’Avvento firmato Veralab per il Natale 2024
- Beauty3 settimane ago
World of Beauty Carboxy Lift: la nuova linea ispirata all’effetto Bohr e alla carbossiterapia
- Mood Town2 settimane ago
Le città più belle dove passare il Capodanno 2025 in Italia
- Beauty2 settimane ago
Calendari dell’avvento beauty: 24 sorprese di pura bellezza
- Mood Town6 giorni ago
Passione antica Roma, dove ammirarne la grandezza o immergersi in un’atmosfera epica
- Beauty1 settimana ago
Haus Labs by Lady Gaga presenta i suoi esclusivi set regalo per le festività.
- Mood Town3 settimane ago
Cinque patrimoni mondiali in via di estinzione che vale la pena di conoscere e tutelare